Canali Minisiti ECM

Parkinson: la Vitamina B9 alleata per ricostituire l'olfatto

Neurologia Redazione DottNet | 22/10/2019 14:02

E' il risultato di uno studio di una Università brasiliana

La vitamina B9 (l'acido folico) può essere un alleato contro la perdita dell'olfatto, un sintomo ancora scarsamente associato al morbo di Parkinson, ma che influisce sulla qualità della vita delle persone con malattie neurodegenerative. E' questo il risultato di una scoperta dell'Università federale del Paranà, in Brasile. L'acido folico si trova anche nei vegetali a foglia verde e, in una serie di test condotti sui ratti, ha dimostrato un gran potenziale di recupero del senso dell'olfatto. L'iposmia del Parkinson (la riduzione, cioè, dell'olfatto) è stata notata già negli anni Ottanta, quando è stata creata la scala di identificazione degli odori dell'Università della Pennsylvania. Sulla scia della ricerca sui sintomi non motori della malattia, negli ultimi 15 anni sono stati pubblicati numerosi articoli che cercano di identificare i modi per utilizzare proprio questo sintomo come marker per fare una diagnosi precoce. La ricerca, spiegano dall'Università, avrà una sua seconda fase, in cui saranno condotte analisi molecolari per mappare come l'acido folico interferisce con il bulbo olfattivo, il centro che serve per riconoscere gli odori.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing